Categoria: News

  • Fiat Grande Panda: ritorna nelle concessionarie la rinascita di un’icona, tra innovazione e tradizione

    Fiat Grande Panda: ritorna nelle concessionarie la rinascita di un’icona, tra innovazione e tradizione

    La Fiat Grande Panda, l’ultima novità del marchio torinese, è stata presentata agli utenti italiani in un tour itinerante che ha toccato le principali città del Paese nel marzo 2025, per concludersi con un grande porte aperte previsto per il 29 e 30 marzo. Un evento attesissimo, che ha permesso agli appassionati di scoprire da vicino questa nuova interpretazione di un’icona automobilistica, la Panda, che dal 1980 ha conquistato il cuore di milioni di automobilisti in tutto il mondo.

    Gli ordini, aperti in Italia già dalla fine di gennaio 2025, stanno procedendo a gonfie vele, segno che la Grande Panda ha saputo catturare l’interesse del pubblico. Con prezzi di lancio vantaggiosi, la versione ibrida parte da 18.900 euro, ma grazie all’offerta promozionale scende a 16.950 euro. La versione elettrica, invece, ha un prezzo di listino di 24.900 euro, ridotto a 22.900 euro con la promozione di lancio. Un’opportunità da non perdere per chi cerca un’auto compatta, versatile e all’avanguardia.


    Un design retro-futuristico che omaggia la storia

    La Grande Panda si presenta come un crossover compatto di segmento B, con una lunghezza di 3,99 metri, ben più grande rispetto alla Panda classica, che rimane comunque in produzione. Il design è un mix tra retro e futuristico, ispirato alla prima generazione della Panda del 1980, ma con linee moderne e dinamiche. Il nome “Panda” è impresso sui lamierati delle portiere e sul portellone, mentre il cruscotto richiama la famosa pista sul tetto dello stabilimento Fiat del Lingotto, simbolo dell’innovazione industriale italiana.

    Gli interni sono pensati per offrire massima praticità e comfort. Il cruscotto include un display da 10 pollici come quadro strumenti e un touchscreen centrale da 10,25 pollici (optional) per il sistema di infotainment, sul cui bordo compare la sagoma della Panda originale. Non mancano i vani portaoggetti, per un totale di 13 litri di spazio, e un bagagliaio capiente di 361 litri.


    Tecnologia e motorizzazioni: ibrida ed elettrica

    La Grande Panda è disponibile in due motorizzazioni: ibrida ed elettrica, entrambe basate sulla piattaforma PSA CMP, condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis come la Citroën C3 e l’Opel Frontera.

    Versione ibrida

    • Motore: 3 cilindri da 1.2 litri, con una potenza di 101 CV.
    • Prestazioni: accelerazione 0-100 km/h in 10 secondi e velocità massima di 160 km/h.
    • Consumi ed emissioni5,4 l/100 km (ciclo WLTP) e emissioni di 123 g/km di CO2.
    • Serbatoio: capienza di 44 litri.

    Versione elettrica

    • Motore: sincrono a magneti permanenti da 113 CV.
    • Batteria: al litio ferro fosfato (LFP) da 44 kWh, con un’autonomia di 320 km (ciclo WLTP).
    • Prestazioni: accelerazione 0-100 km/h in 11-11,5 secondi e velocità massima di 132 km/h.
    • Ricarica: il cavo di ricarica è non removibile, una novità per un’auto elettrica.

    La Panda: un’icona dal 1980

    La Panda è un’auto che ha fatto la storia. Nata nel 1980, è stata progettata da Giorgetto Giugiaro come un’auto semplice, economica e versatile, capace di adattarsi a ogni esigenza. Nel corso degli anni, ha conquistato il mercato europeo e mondiale, diventando un simbolo di praticità e affidabilità. Con la Grande Panda, Fiat riprende lo spirito dell’originale, ma lo proietta nel futuro, con tecnologie avanzate e un design che unisce tradizione e innovazione.


    Un’auto per il futuro, con lo spirito del passato

    La Fiat Grande Panda si propone come un’auto ideale per chi cerca un veicolo compattoecologico e tecnologicamente avanzato, senza rinunciare al fascino di un’icona automobilistica. Con il suo design accattivante, le motorizzazioni ibride ed elettriche e un’attenzione alla praticità, è pronta a conquistare sia chi ama la tradizione Fiat sia chi guarda al futuro della mobilità.

    Il tour di presentazione e l’evento porte aperte del 29 e 30 marzo 2025 sono stati un’occasione unica per scoprire questa nuova gemma della casa torinese. E con gli ordini già in crescita, è chiaro che la Grande Panda è destinata a scrivere un nuovo capitolo nella storia automobilistica italiana.

  • Nissan cambia rotta: Ivan Espinosa nuovo CEO al posto di Makoto Uchida

    Nissan cambia rotta: Ivan Espinosa nuovo CEO al posto di Makoto Uchida

    La Nissan sta cercando di voltare pagina dopo un periodo di difficoltà, con un cambio ai vertici che potrebbe segnare una nuova era per il costruttore giapponese. Ivan Espinosa, attuale direttore della pianificazione, è stato nominato nuovo CEO e presidente, sostituendo Makoto Uchida, che lascerà il ruolo di amministratore delegato ad aprile 2025 e quello di direttore a giugno. La decisione arriva in un momento delicato per Nissan, alle prese con risultati finanziari deludenti e con la necessità di rilanciare la propria strategia in un mercato sempre più competitivo, soprattutto nel settore dell’elettrificazione.

    Uchida e il fallimento delle trattative con Honda

    La rimozione di Uchida non è legata esclusivamente ai risultati negativi degli ultimi anni, ma anche al suo ruolo nelle trattative fallite con Honda. Nel 2024, Nissan e Honda avevano annunciato l’intenzione di fondersi per creare un grande gruppo automobilistico giapponese, capace di competere con i colossi globali come Tesla e i costruttori cinesi. Tuttavia, le trattative si sono arenate, principalmente a causa delle divergenze sulle modalità dell’accordo.

    Honda avrebbe voluto che Nissan acquisisse le azioni detenute da Renault, suo storico partner, per evitare la presenza di un “terzo incomodo” nella fusione. Uchida, però, si è opposto a questa proposta, ritenendo che avrebbe svantaggiato Nissan. Inoltre, Honda avrebbe cercato di trasformare Nissan in una sua controllata, una mossa che non è stata ben accolta dal management nipponico. Questo stallo ha portato al congelamento delle trattative, lasciando Nissan in una posizione precaria.

    Le alternative per Nissan: Foxconn e oltre

    Con la fusione con Honda ormai in stallo, Nissan deve cercare altre strade per garantirsi un futuro solido. Una delle opzioni più interessanti è rappresentata da Foxconn, il gigante taiwanese dell’elettronica, già presente in Giappone attraverso Sharp. Foxconn ha sviluppato una piattaforma per veicoli elettrici e sta cercando un partner automobilistico per avviarne la produzione. Una collaborazione con Nissan potrebbe essere vantaggiosa per entrambe le parti: il costruttore giapponese avrebbe accesso a tecnologie avanzate, mentre Foxconn potrebbe entrare nel mercato delle auto elettriche con un partner di alto profilo.

    Altre opzioni sul tavolo includono possibili accordi con Tesla o la vendita di alcune fabbriche negli Stati Uniti per ridurre i costi e migliorare l’efficienza. Tuttavia, queste soluzioni rimangono al momento solo ipotesi, mentre la collaborazione con Foxconn sembra essere la più concreta.

    Ivan Espinosa: una nuova leadership per Nissan

    Ivan Espinosa, il nuovo CEO, si troverà ad affrontare una sfida complessa. Oltre a rilanciare la redditività dell’azienda, dovrà gestire le relazioni con i partner attuali e futuri. Uno dei suoi primi compiti potrebbe essere quello di riaprire le trattative con Honda, cercando di trovare un accordo più equilibrato e vantaggioso per entrambe le parti.

    Espinosa avrà anche il compito di rivedere la partnership con Renault, che detiene una quota significativa di Nissan. Sebbene l’accordo con il costruttore francese abbia portato benefici in passato, molti in Nissan ritengono che sia giunto il momento di ridurre questa dipendenza, soprattutto alla luce delle nuove opportunità che potrebbero emergere da collaborazioni alternative.

    Riorganizzazione interna e nuove nomine

    Oltre alla nomina di Espinosa, Nissan ha ridefinito il proprio comitato esecutivo, ampliando i ruoli di alcuni dirigenti chiave. Guillaume Cartier, attuale chief performance officer, si occuperà ora anche di marketing ed esperienza cliente. Eiichi Akashi diventerà chief technology officer, mentre Teiji Hirata assumerà il ruolo di chief monozukuri officer, responsabile della produzione e della supply chain. Jeremy Papin, chief financial officer, avrà anche il ruolo di executive officer.

    Queste nomine riflettono l’intenzione di Nissan di rafforzare la propria struttura interna e di affrontare le sfide future con un team più coeso e focalizzato.

    Conclusioni

    Il cambio ai vertici di Nissan segna un momento cruciale per il costruttore giapponese. Con Ivan Espinosa alla guida, l’azienda ha l’opportunità di rilanciarsi, sia attraverso nuove collaborazioni, come quella con Foxconn, sia riaprendo le trattative con Honda in una prospettiva più equilibrata.

    La sfida è enorme, ma Nissan ha dimostrato in passato di saper superare momenti difficili. Con una leadership rinnovata e una strategia chiara, il costruttore nipponico potrebbe tornare a essere un protagonista nel panorama automobilistico globale, soprattutto nel settore dell’elettrificazione, dove la competizione è sempre più agguerrita.

  • Ford Focus: l’addio a un’icona che segna la fine di un’era

    Ford Focus: l’addio a un’icona che segna la fine di un’era

    La Ford Focus, una delle auto più amate e iconiche degli ultimi decenni, si prepara a lasciare il mercato. Dopo 26 anni di successi, la produzione della Focus terminerà a novembre 2025, segnando la fine di un’epoca per il marchio dell’Ovale Blu. Con la scomparsa della Focus, Ford chiude un capitolo importante della sua storia, cancellando uno degli ultimi modelli che l’hanno resa celebre in Europa, dopo il ritiro della Fiesta nel 2023 e della Mondeo nel 2022.

    Un’eredità gloriosa

    La Focus ha debuttato nel 1998, sostituendo l’altrettanto iconica Escort. Sin dal suo lancio, si è distinta per il design innovativo, le prestazioni dinamiche e la versatilità, diventando un punto di riferimento nel segmento delle berline compatte e delle station wagon. Con le sue numerose versioni, tra cui la sportiva ST e la pratica Wagon, la Focus ha conquistato milioni di clienti in tutto il mondo, diventando un’auto di culto per gli appassionati di guida.

    La prima generazione, progettata sotto la guida di Richard Parry-Jones, è stata un’autentica rivoluzione, offrendo un’esperienza di guida brillante e un comfort superiore alla media. Nel corso degli anni, la Focus ha continuato a evolversi, mantenendo sempre un forte legame con le sue radici sportive e pratiche.

    Perché Ford dice addio alla Focus?

    La decisione di interrompere la produzione della Focus rientra in una strategia più ampia di Ford, che sta abbandonando i segmenti delle utilitarie e delle berline medie per concentrarsi su SUVcrossover e veicoli elettrici. Modelli come il Bronco, il Tremor, il Raptor e la Mustang Mach-E rappresentano il futuro del marchio, con l’obiettivo di puntare su auto più redditizie e “iconiche”.

    Tuttavia, questa scelta ha un prezzo: i veicoli elettrici e i grandi SUV hanno listini ben più alti rispetto alle auto tradizionali, rendendoli meno accessibili per il cliente medio Ford. Questo ha portato molti appassionati a rivolgersi alla concorrenza, con marchi come VolkswagenToyota e Hyundai che continuano a offrire modelli compatti e berline a prezzi più contenuti.

    I numeri parlano chiaro

    La scomparsa della Focus arriva in un momento difficile per Ford in Europa. Nel 2024, il primo anno completo senza la Fiesta, le vendite del marchio sono calate del 17%, con una quota di mercato scesa al 3,3%. La Focus, nonostante il suo successo, non è riuscita a invertire questa tendenza, soprattutto in un mercato sempre più dominato da SUV e crossover.

    Con la chiusura dello stabilimento di Saarlouis, in Germania, Ford si prepara a dire addio a uno dei suoi modelli più rappresentativi, lasciando un vuoto nel cuore degli appassionati.

    Il futuro di Ford: elettrico e SUV

    Il futuro di Ford in Europa si baserà su modelli come la Puma, la Kuga e i veicoli elettrici Mustang Mach-EExplorer EV e Capri. Questi veicoli, sebbene tecnologicamente avanzati e ricchi di fascino, rappresentano una svolta radicale rispetto alla tradizione del marchio, che ha sempre puntato su auto accessibili e divertenti da guidare.

    La strategia di Ford riflette una tendenza più ampia del settore automobilistico, dove utilitarie e berline stanno scomparendo per fare spazio a SUV e crossover, spesso a prezzi proibitivi. Questo cambiamento, tuttavia, rischia di alienare una parte consistente della clientela, costretta a cercare alternative più economiche.

    Un addio amaro per gli appassionati

    La scomparsa della Focus non è solo la fine di un modello, ma la fine di un’era. Con il ritiro di auto come la Fiesta, la Mondeo e ora la Focus, Ford sta rinunciando a una parte importante della sua identità, lasciando molti appassionati con un senso di nostalgia e disillusione.

    E voi, cosa ne pensate? La Focus ha segnato la vostra vita automobilistica? Credete che Ford stia facendo la scelta giusta puntando su SUV e veicoli elettrici, o pensate che stia perdendo il contatto con la sua base di clienti storici?

  • Aumento delle accise sul gasolio: quali conseguenze per il settore dei trasporti e per gli automobilisti?

    Aumento delle accise sul gasolio: quali conseguenze per il settore dei trasporti e per gli automobilisti?

    Il tema delle accise sui carburanti è tornato prepotentemente alla ribalta, con un’ipotesi di aumento che potrebbe avere ripercussioni significative sul settore dei trasporti e, più in generale, su milioni di automobilisti italiani. Secondo le ultime dichiarazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e del viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi, l’allineamento delle accise tra gasolio e benzina è ormai una realtà in fase di approvazione, con effetti a partire dal 2026. Ma cosa significa concretamente questa manovra? E quali saranno le conseguenze per le imprese e i privati?

    Un colpo per il trasporto leggero e le piccole imprese

    L’aumento delle accise sul gasolio riguarderebbe circa 4,3 milioni di veicoli al di sotto delle 7,5 tonnellate, ovvero l’89,6% del parco circolante di veicoli industriali. Questo si tradurrebbe in un aumento dell’8,4% del costo del gasolio pagato dalle imprese, un aggravio non indifferente in un momento già critico per il settore. Come sottolineato da Confartigianato, molte aziende operanti nel trasporto di merci e persone faticherebbero a scaricare questi costi aggiuntivi sui listini, soprattutto in un contesto di debolezza della domanda e di riduzione della spesa delle famiglie (-0,3% nel secondo trimestre del 2024 rispetto al primo).

    Il settore del trasporto persone, già provato da anni di crisi e aumenti dei costi, potrebbe subire un ulteriore colpo a causa del calo della domanda turistica (-3,3% negli arrivi nei primi sette mesi del 2024). Le piccole e medie imprese, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana, si troverebbero quindi a dover fronteggiare un nuovo aumento dei costi operativi, con il rischio di ulteriori difficoltà nel mantenere la competitività.

    Automobilisti sotto pressione: il peso sulle tasche dei cittadini

    Non solo le imprese, però. Anche i privati cittadini potrebbero risentire dell’aumento delle accise. In Italia, sono circa 16,9 milioni le auto alimentate a gasolio, contro 17 milioni a benzina. Secondo il Codacons, un aumento di appena 1 centesimo sulla tassazione del diesel comporterebbe un esborso aggiuntivo di 245 milioni di euro per gli automobilisti, cifra che raddoppierebbe nel caso di un incremento di 2 centesimi. Un peso non da poco, soprattutto in un Paese dove le imposte sul gasolio sono già le più alte dell’Unione Europea.

    L’allineamento delle accise: una questione ambientale o una necessità fiscale?

    L’allineamento delle accise tra gasolio e benzina non è solo una questione economica, ma anche ambientale. L’Italia, infatti, risponde così a un impegno preso con l’Unione Europea, che considera il disallineamento delle accise come un “sussidio ambientalmente dannoso”. Il riallineamento, graduale a partire dal 2026, prevede un aumento di 1-2 centesimi all’anno, fino a raggiungere un’aliquota unica di 0,673 euro al litro per entrambi i carburanti.

    Secondo il relatore del decreto, Antonio Trevisi (Forza Italia), “non c’è alcun aumento delle accise sui carburanti, ma un doveroso allineamento sulla base del principio che chi meno inquina, meno paga”. Una posizione condivisa anche da Giorgio Salvitti di Fratelli d’Italia, che ricorda come questa manovra risponda a “una precisa esigenza di tutela ambientale”.

    Tuttavia, le opposizioni non hanno risparmiato critiche. Il Partito Democratico ha definito l’operazione “un aumento furbesco delle accise”, sottolineando come il governo abbia negato per settimane l’intenzione di procedere con questa manovra.

    Le risorse per il trasporto pubblico: un beneficio a lungo termine

    Nonostante le polemiche, l’aumento delle accise porterà nelle casse dello Stato un surplus stimato in oltre 100 milioni di euro nel primo anno, cifra che potrebbe superare i 500 milioni entro il 2030. Questi fondi saranno destinati al trasporto pubblico, un settore che necessita di investimenti significativi per migliorare l’efficienza e la sostenibilità.

    In conclusione un equilibrio difficile da trovare

    L’aumento delle accise sul gasolio rappresenta una sfida complessa, che mette in gioco esigenze economiche, ambientali e sociali. Da un lato, c’è la necessità di rispettare gli impegni internazionali e di tutelare l’ambiente; dall’altro, il rischio di gravare ulteriormente su imprese e cittadini già in difficoltà. Il governo dovrà trovare un equilibrio tra queste esigenze, magari attraverso misure di compensazione o agevolazioni per i settori più colpiti.

    Intanto, per gli automobilisti e le imprese del trasporto, il messaggio è chiaro: prepararsi a un futuro in cui il costo del gasolio sarà sempre più alto, con tutte le conseguenze del caso. Resta da vedere se questa manovra riuscirà a conciliare crescita economica, sostenibilità ambientale e giustizia sociale, o se si tradurrà semplicemente in un ulteriore peso per chi già fatica a far quadrare i conti.

  • Alfa Romeo E-Jet: il ritorno delle ammiraglie del Biscione, tra innovazione e tradizione

    Alfa Romeo E-Jet: il ritorno delle ammiraglie del Biscione, tra innovazione e tradizione

    Dopo anni di assenza dal segmento delle ammiraglie, Alfa Romeo si prepara a tornare in grande stile con la nuova E-Jet, un modello che promette di ridare lustro al marchio milanese e colmare il vuoto lasciato dalla 166, l’ultima vera ammiraglia del Biscione. Con un design innovativo a cavallo tra SUV e berlina, l’E-Jet si posizionerà sopra le attuali Stelvio e Giulia, anticipando quella che potrebbe essere la futura direzione del brand, anche per modelli come l’erede della Giulietta, destinata a diventare un crossover piuttosto che una berlina tradizionale.

    Un ritorno atteso

    La mancanza di modelli competitivi e centrati per il mercato ha ultimamente affossato le vendite di Alfa Romeo, nonostante il marchio vanti una schiera di appassionati fedeli, attratti dalla sua storia, dalla sportività e dal design inconfondibile. Tuttavia, i numeri in aumento della nuova Junior fanno ben sperare: c’è ancora un forte interesse per il Biscione, e l’E-Jet potrebbe essere l’auto giusta per risollevare le sorti del brand.

    Con l’E-Jet, Alfa Romeo non solo torna a competere nel segmento premium, ma lo fa con un’auto che sfida le convenzioni, proponendo una forma ibrida tra SUV e berlina, capace di attrarre sia chi cerca eleganza sia chi desidera versatilità.

    Design innovativo e prestazioni da urlo

    L’E-Jet si presenta come un’auto difficile da catalogare: non è una berlina tradizionale, ma nemmeno un crossover. Quel che è certo è che il DNA Alfa Romeo sarà ben presente, con un design sportivo e linee aggressive che richiamano la storia gloriosa del marchio. La versione top di gamma Quadrifoglio, inoltre, promette di essere una delle più potenti nella storia di Alfa Romeo, con oltre 1000 cavalli di potenza e un’autonomia di circa 800 km nella configurazione elettrica.

    La piattaforma STLA Large su cui nascerà l’E-Jet garantirà prestazioni dinamiche all’altezza della tradizione Alfa Romeo, mentre la lunghezza di poco inferiore ai 5 metri la posizionerà come una vera ammiraglia, pronta a competere con i big del segmento premium.

    Motori termici ed elettrificazione: il mix perfetto

    Nonostante la spinta verso l’elettrificazione, Alfa Romeo sembra aver compreso che il mercato non è ancora pronto a dire addio ai motori termici. Per questo, l’E-Jet potrebbe offrire almeno una versione con motore a combustione interna, condividendo la tecnologia con modelli di lusso come la futura Maserati Quattroporte. Questa scelta strategica potrebbe attirare chi non è ancora pronto a passare all’elettrico, garantendo al contempo un’offerta completa e versatile.

    Una speranza per il futuro del Biscione

    L’arrivo dell’E-Jet rappresenta una speranza concreta per il futuro di Alfa Romeo, un marchio che, nonostante le difficoltà, continua a suscitare passione e ammirazione. In un gruppo come Stellantis, che ospita numerosi brand e ciclicamente fa trapelare voci di chiusura per quelli meno performanti, l’E-Jet potrebbe essere la chiave per scongiurare il rischio di un declino definitivo.

    Con questo modello, Alfa Romeo non solo punta a riconquistare il suo posto nel mercato premium, ma anche a rinnovare la fiducia dei suoi appassionati, dimostrando che il Biscione ha ancora tanto da offrire.

    E voi, cosa ne pensate? L’Alfa Romeo E-Jet potrebbe essere l’auto che risolleva le sorti del marchio, o credete che il futuro del Biscione sia ormai segnato?

  • MG S5: il nuovo SUV elettrico che conferma l’ascesa del marchio MG in Italia

    MG S5: il nuovo SUV elettrico che conferma l’ascesa del marchio MG in Italia

    Il marchio MG sta vivendo un momento di grande successo in Italia, posizionandosi tra i brand più in ascesa grazie a modelli che uniscono design accattivante, tecnologia e prezzi competitivi. Con l’arrivo del nuovo MG S5, un SUV elettrico che promette di ridefinire gli standard del segmento, il brand cinese conferma la sua ambizione di conquistare il mercato europeo.

    Il successo di MG in Italia: ZS e MG3 come punti di forza

    Prima di parlare del nuovo S5, è impossibile non menzionare il successo che MG sta riscuotendo in Italia. Modelli come la ZS Classic, un SUV medio dall’estetica gradevole e con 5 anni di garanzia, hanno rivoluzionato il mercato offrendo un’auto spaziosa e ben equipaggiata al prezzo di un’utilitaria, con listini che partono da poco più di 15.000 euro.

    A questo si aggiunge la MG3, un’utilitaria full hybrid dalle prestazioni e dal prezzo veramente competitivo, che ha saputo conquistare un pubblico sempre più ampio. Questi modelli hanno contribuito a consolidare la reputazione di MG come marchio accessibile ma di qualità, capace di offrire un’ottima relazione tra prezzo e valore.

    MG S5: il futuro elettrico del marchio

    Il nuovo MG S5 rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia del brand, puntando tutto sull’elettrificazione. Già disponibile in Cina e atteso in Europa per la primavera 2025, questo SUV elettrico è destinato a sostituire il modello ZS EV, portando con sé una piattaforma dedicata e un design innovativo.

    Condividendo la base ingegneristica con la MG 4, l’S5 promette prestazioni ottimizzate e una maggiore efficienza energetica. Gli interni sono stati completamente riprogettati, con un abitacolo che unisce eleganza e funzionalità, offrendo un’esperienza di guida premium grazie all’integrazione di tecnologie all’avanguardia.

    Autonomia e prezzo: un mix vincente

    Il MG S5 si propone con tre varianti di autonomia nel mercato cinese dove viene venduto col nome di ES5: una versione base da 264 miglia, una intermedia da 320 miglia e una top di gamma capace di percorrere 326 miglia. Sebbene le specifiche per il mercato europeo non siano ancora state ufficializzate, è probabile che vengano mantenute configurazioni simili.

    Il vero punto di forza dell’S5, tuttavia, è il suo prezzo aggressivo. Con un listino che potrebbe partire da meno di 30.000 sterline (circa 35.000 euro), il nuovo SUV elettrico si posiziona come un’opzione accessibile nel segmento, mettendo in difficoltà i competitor grazie a un mix vincente di tecnologia, design e convenienza.

    MG S5: una scommessa per il futuro

    L’arrivo dell’MG S5 arriva in un momento di profonda trasformazione del settore automotive, dove la mobilità elettrica sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Con questo modello, MG dimostra di voler competere non solo sul fronte dei prezzi, ma anche su quello dell’innovazione e della sostenibilità.

    Il successo di modelli come la ZS e la MG3 ha già dimostrato che il brand sa interpretare le esigenze del mercato, offrendo auto di qualità a prezzi accessibili. Con l’S5, MG si prepara a conquistare anche il segmento dei SUV elettrici, confermandosi come uno dei marchi più interessanti e dinamici del panorama automobilistico italiano ed europeo.

    E voi, cosa ne pensate? L’MG S5 potrebbe diventare il prossimo punto di riferimento per chi cerca un SUV elettrico accessibile e tecnologico, o preferite restare fedeli ai modelli termici?

  • Le Migliori Utilitarie del 2025: Prezzi, pregi e difetti

    Le Migliori Utilitarie del 2025: Prezzi, pregi e difetti

    Le utilitarie continuano a essere una scelta popolare per chi cerca un’auto compatta, economica e versatile, perfetta per la città e i piccoli spostamenti. Con l’evoluzione della tecnologia e l’attenzione sempre maggiore all’ecosostenibilità, le utilitarie offrono un mix di efficienza, comfort e innovazione. In questo articolo, analizzeremo le migliori utilitarie disponibili sul mercato nel 2025, evidenziando pregi e difetti di ciascuna per aiutarti a fare la scelta giusta.

    Purtoppo i prezzi delle auto da qualche anno si sono alzati per varie motivazioni, dalle normative ambientali al costo dei materiali, alle dotazioni di sicurezza e di ausilio alla guida diventate obbligatorie hanno fatto si che in proporzione sulle auto piú economiche l’incidenza degli aumenti si noti maggiormente, con listini praticamente raddoppiati negli ultimi 5/7 anni.

    Ma nonostante gli aumenti le utilitarie sono sempre la scelta migliore e adatta alle esigenze e alle finanze di tutti, dall’unica macchina in famiglia, alla seconda auto di casa, al mezzo senza troppe pretese per andare a lavoro.

    Vediamo qualche valida soluzione

    1. Fiat Panda

    Pregi:

    • Design iconico e intramontabile, che si fa in due nel 2025, con la versione storica, ora chiamata Pandina che viene affiancata da una versione piú grande, la Grande Panda, disponibile anche full eletric.
    • Prezzo accessibile, a partire da €15.900.
    • Ottima manovrabilità in città grazie alle dimensioni compatte.
    • Motori efficienti, con opzioni ibride e full-electric per ridurre i consumi.

    Difetti:

    • Spazio interno limitato, soprattutto per i passeggeri posteriori.
    • Meno adatta ai lunghi viaggi a causa del comfort ridotto.

    Perché sceglierla: La Fiat Panda rimane un’icona delle utilitarie, perfetta per chi cerca un’auto economica e pratica per la città, ora con opzioni più ecologiche.


    2. Toyota Yaris

    Pregi:

    • Tecnologia ibrida di ultima generazione, con consumi ridotti e bassissime emissioni.
    • Design moderno e sportivo.
    • Interni ben rifiniti e dotati di tecnologia avanzata, incluso un sistema multimediale touchscreen di ultima generazione.
    • Affidabilità Toyota, conosciuta per la longevità dei suoi veicoli.

    Difetti:

    • Prezzo più elevato rispetto alla concorrenza (a partire da circa €24.500).
    • Bagagliaio non molto capiente.

    Perché sceglierla: La Toyota Yaris è l’ideale per chi vuole un’auto ecologica e tecnologica, senza rinunciare allo stile.


    3. Citroën C3

    Pregi:

    • Design accattivante e personalizzabile con colori vivaci e dettagli unici, con aspetto che ricorda i SUV.
    • Prezzo competitivo, a partire da circa €15.000 che ne fanno una soluzione tra le piú economiche della sua categoria.
    • Comfort elevato grazie alla sospensione avanzata e agli interni spaziosi.
    • Dotazioni di serie ricche, incluso , a partire dagli allestimenti intermedi, un sistema multimediale touchscreen e connettività avanzata.

    Difetti:

    • Prestazioni dei motori non eccellenti, soprattutto in autostrada.
    • Qualità dei materiali interni non premium.
    • Radio non presente nella versione base: per ascoltare la musica occorre collegare lo smartphone come sorgente audio

    Perché sceglierla: La Citroën C3 è perfetta per chi cerca un’auto comoda e personalizzabile, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.


    4. Peugeot 208

    Pregi:

    • Design moderno e sportivo, con interni high-tech e un’esperienza di guida coinvolgente.
    • Disponibile in versione elettrica (e-208) con autonomia migliorata (fino a 400 km).
    • Guidabilità precisa e piacevole, ideale per la città e i viaggi più lunghi.
    • Motori efficienti, sia benzina con opzioni ibride che elettriche.

    Difetti:

    • Prezzo più alto rispetto ad alcune concorrenti (a partire da €21.400).
    • Spazio posteriore ridotto per passeggeri alti.
    • Motori PureTech non particolarmente affidabili, per via della cinghia a bagno d’olio che si consuma precocemente e richiede di dover fare la distribuzione giá a bassi chilometraggi

    Perché sceglierla: La Peugeot 208 è un’auto dal design accattivante e tecnologica, ideale per chi vuole un’auto moderna e performante.


    5. Renault Clio

    Pregi:

    • Design elegante e raffinato, con un restyling moderno previsto per il 2025.
    • Motori efficienti, con opzione ibrida (E-Tech Hybrid) e diesel.
    • Interni spaziosi e ben rifiniti, con tecnologia avanzata di serie.
    • Prezzo competitivo, a partire da €19.000.

    Difetti:

    • Versione ibrida ed elettrica leggermente più costose.
    • Bagagliaio non tra i più capienti della categoria.
    • Se si cerca una soluzione elettrificata non é competitiva rispetto alla sorella Renault 5 E-Tech di concezione molto piú moderna e full electric

    Perché sceglierla: La Renault Clio è un’ottima scelta per chi cerca un’auto equilibrata, con un mix di stile, tecnologia ed efficienza.


    6. Dacia Sandero

    Pregi:

    • Prezzo molto accessibile, a partire da €13.900.
    • Spazio interno generoso per la categoria, ideale per famiglie.
    • Motori semplici ma affidabili, di derivazione Renault, con opzioni a GPL per ridurre i costi di gestione.
    • Dotazioni essenziali ma sufficienti per l’uso quotidiano.

    Difetti:

    • Design e interni basici, meno premium rispetto alla concorrenza.
    • Meno tecnologia e comfort rispetto ad altre utilitarie.

    Perché sceglierla: La Dacia Sandero è l’auto perfetta per chi cerca il massimo risparmio senza rinunciare alla praticità.


    7. Opel Corsa

    Pregi:

    • Design moderno e sportivo, .
    • Disponibile in versione elettrica (Corsa-e) con autonomia migliorata (fino a 420 km).
    • Guidabilità agile e divertente, ideale per la città e i viaggi più lunghi.
    • Prezzo competitivo, a partire da €19.900, spesso in promozione.

    Difetti:

    • Spazio posteriore non molto ampio.
    • Prezzo della versione elettrica più elevato.

    Perché sceglierla: La Opel Corsa è un’auto versatile, adatta sia alla città che ai viaggi più lunghi, con un’opzione elettrica interessante.


    8. Skoda Fabia

    Pregi:

    • Spazio interno e bagagliaio tra i più capienti della categoria.
    • Design sobrio ma elegante
    • Motori efficienti, di origine Volkswagen, e prestazioni solide, con opzioni ibride.
    • Prezzo accessibile, a partire da €20.700.

    Difetti:

    • Design meno accattivante rispetto ad alcune concorrenti.
    • Meno tecnologia di infotainment rispetto ad altre utilitarie.
    • Motorizzazione diesel non piú disponibile.

    Perché sceglierla: La Skoda Fabia è l’ideale per chi cerca un’auto spaziosa e pratica, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.


    Conclusioni

    Le utilitarie del 2025 offrono una gamma di opzioni sempre più ampia, con modelli che spaziano dall’economia alla tecnologia avanzata. Ogni auto ha i suoi punti di forza: la Fiat Panda è l’icona intramontabile, la Toyota Yaris è la regina dell’ibrido, la Citroën C3 offre comfort e personalizzazione, la Peugeot 208 brilla per design e tecnologia, la Renault Clio è equilibrata ed elegante, la Dacia Sandero è la regina del risparmio, la Opel Corsa è versatile e sportiva, e la Skoda Fabia è spaziosa e affidabile.

    Qual è la migliore per te? Dipende dalle tue esigenze: se cerchi economia e praticità, la Dacia Sandero o la Fiat Panda sono ottime scelte. Se invece vuoi un’auto più tecnologica ed ecologica, la Toyota Yaris o la Peugeot 208 potrebbero fare al caso tuo.

    Hai già deciso quale utilitaria fa per te? Faccelo sapere nei commenti e condividi la tua esperienza!

  • Toyota lancia il baby Land Cruiser: un fuoristrada compatto per un mercato in trasformazione

    Toyota lancia il baby Land Cruiser: un fuoristrada compatto per un mercato in trasformazione

    Nonostante la collaborazione strategica tra Toyota e Suzuki, che vede la casa giapponese fornire modelli come la RAV4 e la Corolla per i badge engineering di Across e Swace, i due marchi continuano a competere nel segmento dei piccoli fuoristrada. Con l’uscita di scena del Suzuki Jimny dai listini europei, a causa delle sempre più stringenti norme ambientali, Toyota coglie l’occasione per presentare il suo nuovo baby Land Cruiser, un fuoristrada compatto che promette di rivoluzionare il mercato.

    Un’icona in formato ridotto

    Il nuovo baby Land Cruiser, atteso per la fine del 2025, rappresenta una versione compatta dell’iconico fuoristrada di Toyota. Basato sulla piattaforma IMV 0, il modello si posiziona nel segmento D con una lunghezza di circa 4,5 metri, offrendo un mix perfetto tra versatilità e maneggevolezza.

    Il design mantiene il DNA robusto e affidabile del Land Cruiser, ma in un formato più adatto alla vita urbana. Le linee sono squadrate e aggressive, con dettagli che richiamano il modello originale, come la griglia frontale imponente e le protezioni laterali. Nonostante le dimensioni ridotte, il baby Land Cruiser non rinuncia alla sua vocazione fuoristrada, con una trazione integrale di serie e una gamma di motorizzazioni che include opzioni benzinadiesel e una possibile versione elettrica.

    Una risposta al vuoto lasciato dal Jimny

    Con un prezzo stimato intorno ai 25.000 euro, il baby Land Cruiser si propone come un’alternativa accessibile e competitiva nel segmento dei fuoristrada compatti. La scelta di utilizzare una piattaforma diversa dalla GA-F ha permesso a Toyota di mantenere i costi contenuti senza compromettere gli elevati standard qualitativi del marchio.

    La scomparsa del Suzuki Jimny dai listini europei, a causa delle normative ambientali sempre più severe, ha lasciato un vuoto nel mercato che il baby Land Cruiser potrebbe riempire. Con le sue dimensioni compatte e le prestazioni fuoristrada, il nuovo modello di Toyota si rivolge a chi cerca un’auto versatile, capace di affrontare sia la città che i terreni più impervi.

    Tecnologia e sostenibilità

    Il baby Land Cruiser non è solo un’erede in miniatura del modello originale, ma anche un’auto moderna e tecnologicamente avanzata. L’abitacolo è progettato per offrire comfort e praticità, con materiali di alta qualità e un sistema di infotainment all’avanguardia. La possibile versione elettrica, inoltre, rappresenta un passo verso un futuro più sostenibile, senza rinunciare alla vocazione avventuriera del Land Cruiser.

    Arrivo previsto nel 2026

    La commercializzazione del baby Land Cruiser è prevista per l’inizio del 2026, anche se la disponibilità sul mercato europeo non è ancora stata confermata. Questo modello rappresenta la risposta di Toyota alla crescente domanda di SUV compatti, combinando l’eredità del Land Cruiser con dimensioni più gestibili e tecnologie innovative.

    Con il lancio del baby Land Cruiser, Toyota dimostra ancora una volta la sua capacità di evolversi per soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio, mantenendo intatti i valori che hanno reso il marchio un punto di riferimento nel mondo dei fuoristrada.

    E voi, cosa ne pensate? Il baby Land Cruiser potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento per gli amanti dei fuoristrada compatti, o il Jimny rimarrà insostituibile nel cuore degli appassionati?

  • Le case automobilistiche Cinesi in Italia: Guida ai marchi della Grande Muraglia

    Le case automobilistiche Cinesi in Italia: Guida ai marchi della Grande Muraglia

    Il mercato automobilistico italiano sta vivendo una trasformazione significativa con l’arrivo sempre più massiccio di case automobilistiche cinesi.
    Questi brand, che un tempo erano considerati di nicchia, stanno guadagnando popolarità grazie a proposte competitive in termini di design, tecnologia e prezzo.

    E con gli aumenti di prezzo delle automobili, quasi raddoppiati negli ultimi anni, per restare nel budget si é costretti a guardarsi intorno e valutare soluzioni che fino a qualche tempo non ci sarebbero neanche venute in mente.
    Un esempio sono le auto di un paese che non ha grande tradizione automobilistica come la Cina, ma che sta recuperando in fretta grazie a tecnologie innovative, specie sull’elettrico, qualitá ormai comparabile ai prodotti occidentali e soprattutto prezzi competitivi.

    Vediamo le principali case automobilistiche cinesi disponibili in Italia, distinguendo tra i marchi più grandi e importanti importati direttamente e quelli che operano attraverso importatori locali che spesso rimarchiano con un proprio brand veicoli di origine cinese.

    E la differenza non é un dettaglio, perché la disponibilitá di ricambi e assistenza sono il tallone d’achille dei nuovi marchi, e la presenza di una struttura efficiente e dei magazzini ricambi forniti fanno la differenza.
    Infatti attendere per mesi un ricambio , magari a seguito di un guasto o di un’incidente, potrebbe significare stare senza auto con problemi logistici e spese inattese, cosa che potrebbe capitare con importatori non troppo strutturati che devono gestire un catalogo di prodotti di differente origine perché si avvalgono di piú fornitori con ricambi incompatibili tra i vari modelli trattati.

    E’ quindi bene informarsi prima dell’acquisto della disponibilitá di centri di assistenza, ricambi e tempi di gestione , anche sentendo chi ha giá acquistato automobili di questi brand per capire la serietá dell’assistenza, sia a livello dei riparatori ufficiali che dei magazzini ricambi.

    I grandi marchi cinesi

    BYD (Build Your Dreams)
    BYD è uno dei nomi più riconosciuti nel panorama automobilistico cinese, specializzato in veicoli elettrici e ibridi e tra i principali produttori mondiali di batterie per veicoli elettrici.

    Con una forte presenza globale, BYD ha iniziato a conquistare il mercato italiano con modelli come la BYD Han, una berlina elettrica di lusso, e la BYD Seal U, un SUV plug-in hybrid, il SUV medio Atto, o il piú piccolo Dolphin.

    La strategia di BYD si basa su tecnologie all’avanguardia, come le batterie al litio-ferro-fosfato, che garantiscono autonomie competitive e una maggiore durata.

    MG Motor
    Acquistata dal colosso cinese SAIC Motor, MG Motor è un marchio storico britannico che oggi produce veicoli in Cina. In Italia, MG si sta facendo notare con modelli come la MG ZS, un SUV compatto dal prezzo molto competitivo , disponibile anche elettrico, e la MG5, una station wagon full-electric o la utilitaria full hybrid MG3. MG combina design moderno, tecnologia avanzata e prezzi accessibili, puntando a un pubblico giovane e attento all’ambiente.

    Lynk & Co
    Lynk & Co, parte del gruppo Geely (proprietario anche di Volvo e con cui condivide la tecnologia), è un marchio giovane e innovativo che punta su modelli ibridi ed elettrici. In Italia, Lynk & Co sta iniziando a farsi conoscere con il modello 01, un SUV compatto ibrido plug-in che offre un approccio moderno alla mobilità, incluso un sistema di noleggio flessibile o la crossover coupe elettrica 02.

    Leapmotor
    Leapmotor è un marchio cinese emergente specializzato in veicoli elettrici salito alla ribalta per la collaborazione con gruppo Stellantis che si occupa della distribuzione dei suoi modelli al di fuori della Cina.
    Con modelli come la Leapmotor C10, un SUV elettrico con autonomia competitiva e design futuristico, o la piccola utilitaria a batteria T03 dal prezzo particolarmente competitivo, il brand sta cercando di posizionarsi come alternativa accessibile nel segmento delle auto elettriche.

    Jaecoo e Omoda


    Ottima qualità per Jaecoo e Omoda , i due nuovi marchi del gruppo Chery, focalizzati rispettivamente su SUV robusti e veicoli urbani moderni.
    Jaecoo punta su design audaci e prestazioni fuoristrada, mentre Omoda si rivolge a un pubblico giovane con modelli come l’Omoda 5, un crossover compatto dal design accattivante.

    Marchi cinesi importati e/o rimarchiati da importatori locali

    Oltre ai grandi marchi importati direttamente, ci sono diverse case automobilistiche cinesi che entrano nel mercato italiano attraverso importatori locali.

    Questi veicoli, spesso rimarchiati con marchi locali, sono comunemente disponibili in Cina con altro nome ma vengono adattati per soddisfare le esigenze del pubblico europeo.

    DR Automobiles
    DR Automobiles è uno degli importatori più noti in Italia che, dopo essersi occupato in passato di competizioni automobilistiche, grandi concessionarie e importazione di automobili supersportive, ora si occupa di personalizzare nei propri stabilimenti di Macchia d’Isernia prodotti di origine cinese, occupandosi in qualche caso dell’assemblaggio di semi lavorati provenienti dalla Cina.
    Il brand offre modelli cinesi rimarchiati, come la DR 5.0 (basata sulla Chery Tiggo 5X) e la DR 6.0 (derivata dalla Chery Tiggo 7 Plus).
    Questi veicoli combinano design accattivante e tecnologia a un prezzo accessibile, rendendoli interessanti per chi cerca un’alternativa economica ai marchi tradizionali e che hanno avuto un discreto successo che li ha portati ad espandersi in altre nazioni europee e a far nascere nuovi marchi per gestire i prodotti di differenti case costruttrici partner .

    EVO
    EVO è il marchio lowcost del gruppo DR che propone sempre veicoli cinesi rimarchiati ma di fascia piú economica, nato all’inizio per poter continuare a tenere a listino i prodotti piú vecchi della gamma DR dopo l’uscita dei nuovi modelli si é evoluto importando auto di diversi produttori rispetto alle Chery destinate al brand DR.
    Tra i modelli più popolari c’è l’EVO 5, un SUV compatto basato sulla Beijing X3, la EVO4 basata sulla JAC Refine S3 o la piccola crossover EVO3 basata sulla JAC T40, sino al pickup Cross4.
    EVO si rivolge a chi cerca un’auto pratica ed economica, senza rinunciare a un design moderno e a dotazioni di serie complete.

    SportEquipe, Tiger e ICH-X
    Il gruppo molisano DR a seguito del successo dei marchi DR e EVO ha ulteriormente differenziato la propria importazione con brand specifici per differenziare il produttore originale o segmenti particolari di mercato facendo nascere SportEquipe per i prodotti premium, ICH-X per quelli di indole off road e Tiger , nato riportando in vita uno storico marchio sportivo inglese, per importare prodotti di derivazione DongFeng Motors.

    Cirelli
    Cirelli è un importatore italiano , di proprietá di una nota famiglia famosa nel mondo automobilistico, che offre veicoli cinesi rimarchiati col proprio nome, di origine DongFeng.
    E’ salita alle cronache per una diatriba legale con il gruppo DR sull’importazione di uno stesso particolare modello cinese venduto con tre marchi e nomi diversi da importatori differenti (Forthing , Tiger e Cirelli), giocando su limitazioni geografiche poco chiare nei contratti col fornitore cinese.
    Questi modelli sono apprezzati per il loro rapporto qualità-prezzo e per le dotazioni di serie complete.

    EMC
    EMC (Eurasia Motor Company) è un importatore che da anni si concentra su veicoli cinesi, e che ha iniziato portando in italia i prodotti di Great Wall Motors per poi diventare un marchio a se stante.
    Tra i modelli disponibili c’è la Yudo, un’auto urbana elettrica che punta alla praticità e all’efficienza o i suv Quattro e Sei, disponibili anche a GPL.

    Foton
    Foton è un marchio cinese specializzato in veicoli commerciali e SUV.
    In Italia, Foton è presente con modelli come il Foton Tunland, un pick-up robusto e versatile, ideale per chi cerca un veicolo da lavoro o per avventure fuoristrada, viene importato da EMC.

    SWM
    SWM, acronimo di Speedy Working Motors, è uno storico marchio motociclistico italiano di proprietá del gruppo cinese ShineRay, che produce automobili e motociclette.
    In Italia, oltre alla produzione di moto nello stabilimento ex Husqwarna di Biandronno, SWM si occupa di importare automobili prodotte in Cina come il SWM G01, un SUV compatto che combina design italiano (grazie alla collaborazione con lo studio Torino Design) e tecnologia cinese.

    DFSK
    Marchio cinese inizialmente nato da una joint venture tra il costruttore DongFeng e il gruppo industriale Sokon, con quest’ultimo che ne ha preso le redini per costruire veicoli commerciali e vetture low cost come la serie Glory declinata in vari modelli e attualmente importata da un importatore locale e disponibile presso una estesa rete di concessionari.

    Perché Scegliere un’Auto Cinese?

    Le case automobilistiche cinesi stanno investendo pesantemente in ricerca e sviluppo, offrendo veicoli sempre più competitivi. Ecco alcuni motivi per considerare un’auto cinese:

    • Prezzi Accessibili: Le auto cinesi sono spesso più economiche rispetto ai modelli europei o giapponesi di pari categoria.
    • Tecnologia Avanzata: Molti brand cinesi offrono dotazioni di serie ricche, come sistemi di infotainment avanzati e sistemi di guida assistita.
    • Focus sull’Elettrico: La Cina è leader nella produzione di veicoli elettrici, con modelli che offrono autonomie sempre maggiori e tecnologie innovative.

    Il mercato automobilistico italiano sta diventando sempre più variegato grazie all’arrivo delle case automobilistiche cinesi. Che si tratti di grandi marchi come BYD e MG Motor o di marchi di importatori come DR Automobiles e EVO, le opportunità per i consumatori sono numerose. Se stai cercando un’auto economica, tecnologica o elettrica, i brand cinesi meritano sicuramente un’occhiata.

  • Lotus Emira: l’ultimo motore termico di un’era che volge al termine

    Lotus Emira: l’ultimo motore termico di un’era che volge al termine

    Con la presentazione della nuova Lotus Emira Turbo SE, il marchio britannico chiude un capitolo della sua storia gloriosa, segnando la fine di un’epoca. La Emira, infatti, rappresenta l’ultima auto a motore termico di casa Lotus, un’eredità che si spegne dopo l’uscita di produzione della leggendaria Elise e in un momento in cui il brand, sotto la nuova proprietà, si sta orientando esclusivamente verso veicoli elettrici come il controverso SUV Eletre.

    L’ultimo omaggio alla tradizione sportiva

    La Emira Turbo SE è un tributo alla filosofia che ha reso Lotus un’icona nel mondo delle sportive: leggerezza, potenza e un rapporto peso-potenza impeccabile, valori cari al fondatore Colin Chapman. Equipaggiata con un motore quattro cilindri turbo 2.0 di derivazione AMG, la Emira eroga 400 CV, raggiunge una velocità massima di 290 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi.

    Il design della Emira è un mix di aggressività ed eleganza, con una carrozzeria in Grigio Zinco, cerchi forgiati da 20 pollici e pinze freno rosse che ne accentuano il carattere sportivo. L’abitacolo, rivestito in Alcantara, è un concentrato di tecnologia e stile, con dettagli come il badge e i terminali di scarico in nero che completano l’estetica raffinata.

    Un’eredità che si spegne

    La Emira Turbo SE si affianca alla versione V6 3.5 litri, anch’essa con 400 CV, ma disponibile con trasmissione manuale o automatica a 6 rapporti. La Turbo SE, invece, adotta un cambio DCT a 8 velocità e si propone sul mercato con un prezzo di 113.690 euro, leggermente inferiore rispetto ai 116.790 euro della V6.

    Tuttavia, ciò che rende la Emira un modello così speciale non sono solo le sue prestazioni, ma il fatto che rappresenti l’ultimo baluardo di una filosofia che sta scomparendo. Con l’uscita di produzione della Elise e l’arrivo di modelli elettrici come l’Eletre, Lotus sembra aver abbandonato quel concetto di leggerezza e purezza che l’ha resa celebre.

    Il futuro elettrico e la fine di un’era

    Da quando ha cambiato proprietà, Lotus ha intrapreso un percorso che punta tutto sull’elettrificazione. L’Eletre, il primo SUV elettrico del brand, è l’emblema di questa nuova direzione, ma è anche un modello che si allontana dall’essenza stessa di Lotus. Il rapporto peso-potenza, tanto caro a Chapman, sembra essere stato sacrificato in nome di una modernità che, sebbene affascinante, rischia di snaturare l’identità del marchio.

    La Emira, quindi, non è solo un’auto: è un simbolo. È l’ultimo sussulto di un’era in cui le sportive erano leggere, potenti e pensate per chi ama la guida pura. Con il suo motore termico e il suo design accattivante, la Emira chiude un cerchio, lasciando gli appassionati con un mix di nostalgia e speranza per il futuro.

    Un’occasione da non perdere

    Gli ordini per la Emira Turbo SE sono già aperti, ma chi desidera assicurarsi uno degli ultimi esemplari di sportiva pura firmata Lotus dovrà affrettarsi. La consegna è prevista a partire da aprile 2025, e non c’è dubbio che questa vettura diventerà un oggetto di culto per i collezionisti.

    E voi, cosa ne pensate? La Emira rappresenta davvero l’ultimo baluardo di una filosofia in via di estinzione, o il futuro elettrico di Lotus saprà sorprenderci mantenendo intatto lo spirito del brand?