Categoria: Moto

  • Cyclone: il nuovo marchio cinese che vuole conquistare l’Italia

    Cyclone: il nuovo marchio cinese che vuole conquistare l’Italia

    Dopo il successo di EICMA, Cyclone – nuovo brand del colosso cinese Zonsen Motorcycle – sbarca ufficialmente in Italia con una gamma completa che spazia dagli scooter urbani alle adventure di media cilindrata. Con design accattivanti, tecnologie avanzate e prezzi competitivi, Cyclone punta a ritagliarsi uno spazio importante nel mercato motociclistico italiano.

    Cyclone RX650: l’Adventure con DNA Norton

    Prezzo: 6.990 €

    • Motore: Bicilindrico 649,6 cc (52 kW a 8.500 giri, 62 Nm a 7.000 giri)
    • Dotazioni:
      • ABS Bosch
      • Display TFT 6,75″
      • Frizione antisaltellamento
      • Sospensioni regolabili
    • Peso: 240 kg
    • Altezza sella: 820 mm
    • Serbatoio: 20 litri

    Per chi è? Per chi cerca un’adventure versatile, capace su asfalto e sterrati leggeri, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.


    Cyclone RX600: Turismo Stradale a Prezzo Contenuto

    Prezzo: 5.890 €

    • Motore: Bicilindrico 550,4 cc (34,2 kW o 43,5 kW)
    • Dotazioni:
      • ABS disattivabile
      • Controllo di trazione (TCS)
      • Display TFT 6,75″ con USB
      • Sella regolabile (820/790 mm)
    • Peso: 220 kg
    • Serbatoio: 18 litri

    Per chi è? Ideale per viaggi su strada, con un comfort elevato e tecnologie da moto di fascia superiore.


    Cyclone RA2: Stile Retrò in versione 125

    Prezzo: 2.690 €

    • Motore: Monocilindrico 125 cc (9 kW a 9.500 giri)
    • Dotazioni:
      • Frenata combinata (CBS)
      • Iniezione Delphi
      • Sella bassa (715 mm)
    • Peso: 144 kg

    Per chi è? Per chi cerca una piccola cruiser dal design vintage, perfetta per la città e i primi approcci alle due ruote.


    Cyclone RT3S: Scooter 300 con Autonomia da Turismo

    Prezzo: 4.690 €

    • Motore300 cc (17,6 kW a 7.000 giri, 25 Nm)
    • Dotazioni:
      • ABS Bosch
      • Accensione keyless
      • Display LCD (TFT opzionale)
    • Peso: 201 kg
    • Serbatoio: 17 litri

    Per chi è? Uno scooter veloce e stabile, adatto sia alla città che ai viaggi più lunghi.


    Cyclone RT1: Scooter 125 con Dashcam Integrata

    Prezzo: 3.190 €

    • Motore125 cc (8,6 kW a 8.740 giri)
    • Dotazioni:
      • ABS a doppio canale
      • Dashcam HD integrata
      • Full LED
    • Peso: 142 kg
    • Serbatoio: 9 litri

    Per chi è? Per chi vuole uno scooter sicuro e tecnologico, con un tocco sportivo.


    Cyclone BATLLO5S: Naked 125 con Carattere

    Prezzo: 2.990 €

    • Motore125 cc (11 kW a 9.500 giri)
    • Dotazioni:
      • ABS a doppio canale
      • Dashcam Full HD
      • Illuminazione full LED
    • Peso: 149 kg
    • Altezza sella: 765 mm

    Per chi è? Una naked giovane e aggressiva, perfetta per chi cerca prestazioni in un 125.


    Perché Scegliere Cyclone?

    ✔ Prezzi competitivi rispetto alla concorrenza europea e giapponese
    ✔ Tecnologie avanzate (ABS Bosch, TFT, dashcam)
    ✔ Design moderno e ricercato
    ✔ Gamma completa, dallo scooter all’adventure

    Conclusione

    Cyclone non è il solito marchio cinese low-cost: propone moto ben rifinite, equipaggiate e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se manterrà le promesse, potrebbe scalare rapidamente le classifiche di vendita in Italia.

    🏍 Tu che ne pensi? Saresti disposto a provare una Cyclone? 

  • Piaggio Liberty 125 (2025): L’Evoluzione di un’Icona Urbana

    Piaggio Liberty 125 (2025): L’Evoluzione di un’Icona Urbana

    Storia del Liberty: Da Icona degli Anni ’90 a Riferimento Moderno

    Lanciato per la prima volta nel 1997, il Piaggio Liberty ha rappresentato per quasi tre decenni lo scooter urbano per eccellenza. Nato come alternativa agile e pratica alle maxi-scooter, ha conquistato generazioni di rider grazie a:

    • Ruote alte (16″ anteriore, 14″ posteriore) per maggiore stabilità
    • Linee essenziali e funzionali
    • Motori economici e affidabili

    Oggi, alla sua sesta generazione, il Liberty 2025 si rinnova per contrastare la concorrenza dei nuovi scooter cinesi, mantenendo però l’anima semplice e pratica che lo ha reso celebre.


    Liberty 125 (2025): Tutte le Novità

    Design Aggiornato, Filosofia Immutata

    • Faro anteriore orizzontale a LED (nuovo stile)
    • Scudo più ampio per una migliore protezione
    • Manubrio rialzato e sella riprogettata per maggiore comfort
    • Maniglie passeggero in alluminio integrate nel portapacchi

    Tecnologia e Connettività

    • Nuovo cruscotto digitale LCD da 5″ con connessione smartphone
    • Presa USB nel vano sotto al sellino (capacità non dichiarata)
    • Spie di servizio laterali per una migliore leggibilità

    Ciclistica: Solida e Collaudata

    ComponenteSpecifiche
    MotoreMonocilindrico 3V, 11 CV @ 7.750 giri, raffreddamento ad aria
    TrasmissioneCVT automatica
    SospensioniForcella telescopica + mono regolabile
    FreniDisco ABS anteriore, tamburo posteriore
    CerchiRazze sdoppiate, 16″ anteriore / 14″ posteriore
    Altezza sella79 cm (accessibile a tutti)
    Serbatoio6 litri (consumo medio ~30 km/l)

    Guida e Comfort: Perfetto per la Città

    Punti di Forza

    ✅ Posizione di guida ergonomica (schiena dritta, gambe comode)
    ✅ Manegevolezza eccezionale grazie al peso contenuto (~110 kg)
    ✅ Motore silenzioso con buona ripresa ai medi regimi
    ✅ Sospensioni efficaci su strade dissestate

    Limiti

    ❌ Freno posteriore a tamburo (meno efficace, senza ABS)
    ❌ Velocità massima limitata (~90 km/h dichiarati)
    ❌ Vanità sottosella non amplissimo


    Prezzi e Versioni

    • Liberty 50€ 2.599
    • Liberty 125Prezzo invariato (simile all’uscente, ~€ 3.000)
    • Liberty 150€ 3.099

    Concorrenza Diretta:

    • Honda SH125 (~€ 3.500, più tecnologico)
    • Kymco Like 125 (~€ 2.800, design retrò)
    • Sym Fiddle 125 (~€ 2.900, ruote alte simili)

    Per Chi è Ideale?

    • Pendolari urbani che cercano agilità e comfort
    • Neopatentati per la maneggevolezza e l’altezza sella bassa
    • Chi vuole un mezzo affidabile senza fronzoli tecnologici eccessivi

    Verdetto: Un Classico che Non Delude

    Il Liberty 125 2025 non rivoluziona il segmento, ma affina un prodotto già solido:
    ✔ Estetica più moderna
    ✔ Miglior comfort di guida
    ✔ Prezzo ancora competitivo

    Manca qualcosa?

    • Un freno posteriore a disco (almeno come optional)
    • Maggior spazio sotto sella
    • Una versione elettrica (per anticipare le future restrizioni urbane)

    Lo consigliereste a un amico? 

  • Morbidelli F125: Il Ritorno di un’Icona nel Segmento 125cc

    Morbidelli F125: Il Ritorno di un’Icona nel Segmento 125cc

    Storia di Morbidelli: Dalle GP alla Rinascita

    Fondata nel 1968 da Giancarlo Morbidelli, la casa motociclistica marchigiana ha scritto pagine importanti nella storia del motociclismo, soprattutto nelle competizioni. Negli anni ’70, le Morbidelli da Gran Premio dominavano nelle categorie minori, con piloti del calibro di Paolo Pileri che vinsero il titolo mondiale 250cc nel 1975.

    Dopo un periodo di inattività, il marchio è stato rilanciato nel 2018, mantenendo lo spirito originale ma con una nuova visione: produrre motociclette accessibili, essenziali e divertenti, senza rinunciare alla qualità italiana.

    Morbidelli F125: La Nuova Naked Economica ma Non Banale

    La F125 è l’ultima novità del brand, una naked che punta tutto su semplicità, efficienza e prezzo contenuto (€ 2.790 franco concessionario), posizionandosi come un’alternativa interessante nel segmento delle 125cc.

    Design: Linee Pulite e Stile Moderno

    • Silhouette compatta tipica delle naked
    • Fari full LED per una migliore visibilità
    • Carene essenziali, senza eccessi stilistici
    • Disponibile in bianco e nero

    Tecnologia e Ciclistica: Solida e Sicura

    ComponenteSpecifiche
    MotoreMonocilindrico 125cc, 14,48 CV @ 9.500 giri, 11,5 Nm @ 8.000 giri
    Cambio6 marce con frizione antisaltellamento
    SospensioniForcella rovesciata da 33 mm (130 mm corsa) + mono regolabile
    FreniDisco 260 mm anteriore + 220 mm posterioreABS di serie
    Altezza sella795 mm, accessibile per la maggior parte dei piloti
    Peso126 kg (leggera e maneggevole)

    Dotazioni: Essenziali ma Utili

    • Display LCD (velocità, marcia, consumi)
    • Porta USB per ricaricare dispositivi
    • ABS per maggiore sicurezza

    Prestazioni e Guida: Perfetta per la Città

    La F125 non è una moto da pista, ma offre:
    ✅ Coppia disponibile già a medi regimi, ideale per lo stop & go urbano
    ✅ Cambio fluido grazie alla frizione antisaltellamento
    ✅ Morbidezza delle sospensioni su strade dissestate
    ✅ Frenata sicura con ABS

    Prezzo e Concorrenza

    € 2.790, la F125 si posiziona nella fascia low-cost, competendo con:

    • Honda CB125F (~€ 3.000)
    • Yamaha MT-125 (~€ 5.000, ma più sportiva)
    • KTM 125 Duke (~€ 5.500, più prestazionale)

    Vantaggi della Morbidelli?
    ✔ Prezzo più basso rispetto alle giapponesi
    ✔ Componentistica di buon livello (freni ABS, sospensioni regolabili)
    ✔ Stile semplice ma non banale

    Conclusioni: Vale l’Acquisto?

    La Morbidelli F125 è una moto pensata per:

    • Neopatentati che cercano un mezzo economico ma affidabile
    • Chi vuole una daily bike per la città
    • Appassionati del marchio che vogliono un prodotto italiano a basso costo

    Non è una moto da gara, ma per l’uso quotidiano è un’ottima scelta.

    La preferireste a una Honda o Yamaha? 

  • Suzuki GSX-8T: L’erede moderno della leggendaria Titan 500

    Suzuki GSX-8T: L’erede moderno della leggendaria Titan 500

    Un tributo alla storia con tecnologia contemporanea

    La nuova Suzuki GSX-8T rappresenta un ponte tra passato e presente, ispirandosi nello spirito alla mitica T500 Titan del 1967 – primo modello Suzuki importato in Italia – ma con una meccanica completamente attuale. Questo nuovo modello si inserisce nella gamma Suzuki basandosi sulla collaudata piattaforma della GSX-8S, arricchendola però di un carattere più turistico e di un design retro-contemporaneo.

    Design: eleganza vintage con un tocco moderno

    • Linee pulite e filanti che ricordano le cafe racer degli anni ’60
    • Serbatoio da 16,5 litri dalle forme tondeggianti (2,5 litri in più rispetto alla 8S)
    • Faro tondo con cornice metallica e frecce a LED compatte
    • Specchietti bar-end per un look più raffinato
    • Cruscotto TFT a colori essenziale ma completo

    Cuore tecnologico e prestazioni

    Scheda tecnica essenziale

    SpecificaDettaglio
    MotoreBicilindrico parallelo 776cc, 83 CV @ 8.500 rpm, 78 Nm @ 6.800 rpm
    Peso201 kg (più leggera di 1 kg rispetto alla GSX-8S)
    SospensioniForcella rovesciata KYB 43mm + mono regolabile
    FreniDoppio disco anteriore da 310mm (Nissin 4 pistoncini)
    Altezza sella815 mm
    Prezzo10.910€ (versione A2 disponibile)

    Tecnologie avanzate

    • Batteria al litio per ridurre il peso
    • Tre mappe motore (attive, standard e pioggia)
    • Traction control a 3 livelli (disattivabile)
    • Quickshifter bidirezionale di serie
    • Acceleratore ride-by-wire

    Comportamento su strada: equilibrio perfetto

    Su strada si rivela una moto che si caratterizza da:

    • Manubrio largo e pedane ben posizionate per comfort prolungato
    • Motore fluido e pronto, con ottima spinta ai medi regimi
    • Avantreno preciso che invoglia a curvare con sicurezza
    • Sospensioni ben bilanciate per uso stradale
    • Frenata potente grazie all’impianto Nissin

    Punti di forza:
    ✅ Elettronica completa ma non invasiva
    ✅ Peso contenuto per la categoria
    ✅ Posizione di guida comoda per viaggi medio-lunghi
    ✅ Estetica unica nel panorama attuale

    Confronto con la concorrenza

    10.910€, la GSX-8T si posiziona contro:

    • Triumph Trident 660 (~11.500€, più sportiva)
    • Yamaha XSR700 (~9.500€, meno equipaggiata)
    • Honda CB750 Hornet (~8.500€, più urbana)

    Perché sceglierla?
    ✔ Design distintivo che unisce tradizione e modernità
    ✔ Piattaforma collaudata della GSX-8S
    ✔ Elettronica completa di serie

    Verdetto: turismo con stile

    La GSX-8T non è una moto estrema, ma una compagna perfetta per:

    • Appassionati di design retro con tecnologia moderna
    • Chi cerca una turistica agile e divertente
    • Viaggiatori occasionali che vogliono stile e comfort

    Manca solo:
    ❌ Una versione con cupolino integrato per chi fa molti km
    ❌ Maggiori opzioni di personalizzazione stile retro

    Scegliereste questa GSX-8T o preferite le sue rivali? 

  • CFMoto 675NK: la naked cinese che sfida l’Europa con prestazioni e prezzo imbattibile

    CFMoto 675NK: la naked cinese che sfida l’Europa con prestazioni e prezzo imbattibile

    Una rivoluzione a 6.590€: la naked che cancella i pregiudizi

    Con un prezzo di listino che sfiora appena 6.590€, la CFMoto 675NK rappresenta una svolta epocale per il mercato delle naked di media cilindrata. Questo tre cilindri cinese non è solo competitivo nel prezzo, ma sfida apertamente i prodotti occidentali in termini di:

    • Design curato e lontano dagli stereotipi cinesi
    • Componentistica di qualità (KYB, J.Juan)
    • Peso contenuto: soli 189 kg in ordine di marcia
    • Prestazioni da vero tre cilindri

    Scheda tecnica essenziale

    SpecificaDettaglio
    Motore3 cilindri, 675cc, 90 CV @ 11.000 rpm, 68 Nm @ 8.250 rpm
    Peso178 kg a secco / 189 kg in ordine di marcia
    Altezza sella810 mm
    FreniDoppio disco da 300mm anteriore con pinze radiali J.Juan
    SospensioniForcella e mono KYB + ammortizzatore di sterzo
    Prezzo6.590€ f.c.

    Design e ciclistica: minimalismo funzionale

    La 675NK colpisce per un design sobrio ma caratterizzato da:

    • Faro anteriore dall’andamento aggressivo
    • Linee pulite che dal serbatoio scivolano verso la coda
    • Telaio perimetrale in acciaio ad alta resistenza
    • Forcellone asimmetrico in lega di alluminio

    Le quote ciclistiche (angolo di sterzo 26.5°, avancorsa 94mm) garantiscono un perfetto compromesso tra stabilità e maneggevolezza, con un interasse contenuto in 1.400mm.

    Il cuore della bestia: il tre cilindri che sorprende

    Il motore da 675cc è la vera sorpresa di questo progetto:

    • Non una copia ma un progetto originale con A/C=1.30
    • Timbrica coinvolgente con aspirazione rumorosa
    • Coppia sempre presente, fluido già dai 1.000 giri
    • Erogazione progressiva ma con carattere sportivo

    Punti di forza:
    ✅ Fluidità nell’erogazione
    ✅ Coppia generosa a medi regimi
    ✅ Sound piacevole e coinvolgente

    Limiti:
    ❌ Leggera bruschezza nel chiudi-apri a bassi regimi
    ❌ Non raggiunge la cattiveria dei migliori tre cilindri europei

    Comportamento su strada: agile ma non estrema

    La prova su strada rivela una moto:

    • Agile in curva grazie al peso contenuto
    • Frenata efficace (anche se non eccelsa)
    • Sospensioni KYB un po’ schematiche sullo sconnesso
    • Quickshifter funzionale ma non perfetto ai bassi regimi

    Per chi è ideale?
    ✔ Appassionati che cercano prestazioni a prezzo contenuto
    ✔ Chi vuole un tre cilindri alternativo ai soliti marchi
    ✔ Motociclisti che apprezzano una guida sportiva ma non estrema

    Verdetto: finalmente una cinese da considerare seriamente

    La 675NK segna un punto di svolta per CFMoto:

    • Non è perfetta, ma il rapporto qualità/prezzo è imbattibile
    • Supera i pregiudizi sulle moto cinesi
    • Offre un’esperienza di guida genuinamente divertente

    Alternative da considerare:

    • Yamaha MT-07 (meno potente ma più collaudata)
    • KTM 790 Duke (più prestazionale ma più costosa)
    • Triumph Trident 660 (più raffinata ma a prezzi superiori)

    Vale i suoi 6.590€? Assolutamente sì, soprattutto per chi cerca una naked sportiva senza spendere una fortuna. La 675NK dimostra che il gap tra prodotti cinesi ed europei si sta riducendo pericolosamente… per la concorrenza!

    Preferireste risparmiare con la CFMoto o puntare su marchi più tradizionali?

  • Rieju Xplora 557 e 707: le nuove avventure spagnole pronte a sfidare Benelli

    Rieju Xplora 557 e 707: le nuove avventure spagnole pronte a sfidare Benelli

    L’eredità delle TRK rivive sotto il marchio Rieju

    Mentre il mercato piangeva la scomparsa della Benelli TRK 502 (uscita di scena con l’avvento dell’Euro 5+), la casa motociclistica spagnola Rieju si preparava a lanciare la risposta più convincente: le Xplora 557 e 707. Derivanti dalla stessa piattaforma QJ Motor che diede vita alle TRK e alla mai decollata MV Agusta Lucky Explorer 5.5, queste nuove adventure si presentano con un mix interessante di componentistica premium e prezzi competitivi.

    Tutto quello che c’è da sapere sulle nuove Xplora

    1. Xplora 557: la regina dell’accessibilità

    • Motore: Bicilindrico 554cc (manovellismo 270°) da 48 CV (A2) e 51 Nm
    • Peso: 218 kg a secco
    • Sella: 835 mm (accessibile per la maggior parte dei piloti)
    • Sospensioni: Forcella Kayaba regolabile
    • Freni: Impianto misto con pinze Brembo
    • Prezzo6.345€

    Perché sceglierla?

    • Alternativa diretta alla defunta TRK 502
    • Coppia generosa fin dai bassi regimi
    • Posizione di guida comoda per l’urbano
    • Prezzo tra i più bassi del segmento

    2. Xplora 707: la sorella maggiore per i lunghi viaggi

    • Motore: Bicilindrico 698cc (manovellismo 180°) da 75 CV
    • Peso: 230 kg a secco
    • Sella: 865 mm (più impegnativa)
    • Sospensioni: Forcella Kayaba da 43mm
    • Freni: Doppio disco anteriore con pinze Brembo radiali
    • Prezzo7.750€

    Punti forti:

    • Miglior comfort per i viaggi lunghi
    • Frenata più potente
    • Comportamento più stabile ad alte velocità
    • Ruota anteriore da 19″ per terreno misto

    Come si comportano in strada?

    Guida urbana e strade secondarie (Xplora 557)

    • Cambio: Estremamente preciso e piacevole da usare
    • Motore: Coppia immediata, perfetta per sorpassi e salite
    • Ciclistica: Buon bilanciamento nonostante il peso
    • Critiche: Frizione un po’ “strapposa” alle partenze

    Prestazioni autostradali (Xplora 707)

    • Motore: Vuoto sotto i 4.500 giri, ma ottimo allungo
    • Stabilità: Eccellente grazie al passo più lungo
    • Comfort: Sospensioni ben tarate per le lunghe distanze
    • Note: Posizione di guida più sportiva rispetto alla 557

    Chi dovrebbe comprarle?

    ✔ Neofiti: La 557 è ideale per chi approccia al mondo delle maxi-enduro
    ✔ Viaggiatori: La 707 offre il miglior comfort per i tour
    ✔ Ex possessori TRK: Trovano qui un’alternativa diretta
    ✔ Budget-conscious: Prezzi contenuti per il segmento

    Verdetto finale

    Con le Xplora, Rieju dimostra di aver colto l’essenza delle Benelli TRK migliorandone alcuni aspetti chiave. La 557 si conferma l’opzione più versatile e accessibile, mentre la 707 è la scelta migliore per chi cerca prestazioni autostradali. Peccato solo per:

    • Display TFT poco leggibile sotto il sole diretto
    • Aerodinamica non regolabile
    • Peso comunque importante per entrambi i modelli

    Preferireste la maneggevole 557 o la performante 707? 

  • Benelli TRK 702 X 2025: La Regina delle Crossover Adventure si Rinnova

    Benelli TRK 702 X 2025: La Regina delle Crossover Adventure si Rinnova

    Benelli TRK 702 X 2025: L’Evoluzione della Moto Più Venduta in Europa

    Dopo mesi di attesa, Benelli svela la TRK 702 X MY25, aggiornata alla normativa Euro5+ e arricchita con nuove dotazioni pensate per i viaggiatori. Con oltre 7.000 unità vendute solo in Italia nel 2024, questa crossover adventure conferma il suo successo grazie a un mix di prestazioni accessibili, comfort e prezzo aggressivo (a partire da 7.490€).

    Novità 2025: Più Comfort e Tecnologia

    Pur mantenendo l’identità che l’ha resa popolare, la TRK 702 X introduce migliorie significative:

    ✅ Plexi più alto e protettivo – Migliore schermatura dal vento alle alte velocità.
    ✅ Sella passeggero più imbottita – Riduce l’affaticamento nei lunghi viaggi.
    ✅ Manopole e sella riscaldate di serie – Ideali per l’uso invernale.
    ✅ Barre di protezione laterali incluse – Maggiore sicurezza in caso di caduta.
    ✅ Portapacchi ridisegnato – Più compatto per facilitare l’installazione del bauletto.

    Promozione limitata: Chi acquista entro il 30 settembre 2025 riceve in omaggio il tris di valigie in alluminio.


    Motore e Ciclistica: La Sostanza Rimane Invariata

    Bicilindrico da 70 CV, Coppia Generosa

    • 698 cc (alesaggio 83 mm x corsa 64,5 mm).
    • 70 CV a 8.000 giri e 70 Nm a 6.000 giri.
    • Distribuzione DOHC a 4 valvole per cilindro.
    • Alimentazione a iniezione (senza RBW).

    Un propulsore rilassato e affidabile, perfetto per viaggi lunghi, anche se non esaltante ai regimi più alti.

    Telaio e Sospensioni

    • Tubolare in acciaio con geometrie da crossover.
    • Forcella rovesciata da 50 mm (escursione 140 mm).
    • Monammortizzatore posteriore con leveraggio (173 mm di escursione).
    • Ruote a raggi (19” anteriore, 17” posteriore) con gomme Pirelli Scorpion Rally STR.

    Peso a secco218 kg + serbatoio da 20 litri.

    Freni e Elettronica

    • Doppio disco anteriore da 320 mm + singolo posteriore da 260 mm.
    • ABS non disattivabile.
    • Cruscotto TFT da 5” con connessione Bluetooth e navigazione via app.
    • Doppia presa USB (A e C).

    Impressioni di Guida: Turismo Senza Sforzo

    Provando la TRK 702 X in condizioni reali, si conferma l’indole da moto da viaggio versatile:

    Punti di Forza

    ✔ Posizione di guida comoda – Manubrio alto e sella bassa (835 mm).
    ✔ Ottima protezione aerodinamica – Grazie al nuovo parabrezza.
    ✔ Motore fluido – Coppia sempre disponibile, ideale per sorpassi e salite.
    ✔ Consumi contenuti – 18,5 km/l nel misto (autonomia teorica: ~370 km).

    Limiti

    ✖ Baricentro alto – Si sente in guida sportiva o con passeggero.
    ✖ Freni poco emozionanti – Adeguati ma non eccellenti.
    ✖ Vibrazioni a regimi elevati – Non fastidiose, ma presenti.

    VerdettoMigliorata nel comfort, resta una best-buy per chi cerca un’avventuretta senza spendere una fortuna.


    Design e Colorazioni

    Disponibile in:

    • Bianco
    • Grigio
    • Verde sabbia (edizione limitata)

    Conclusioni: Perché Sceglierla?

    La TRK 702 X 2025 non rivoluziona la formula vincente, ma affina ciò che già funzionava:

    • Prezzo imbattibile (7.490€).
    • Dotazioni da premium (riscaldamenti, valigie incluse).
    • Meccanica collaudata e adatta all’uso quotidiano.

    Alternative?

    • Honda CB500X – Più agile, meno coppia.
    • Yamaha Ténéré 700 – Più off-road, meno comfort.

    Se cerchi una crossover adventure senza fronzoli ma ben equipaggiata, la TRK 702 X è ancora una delle scelte più intelligenti sul mercato.

    Hai guidato una TRK 702? Condividi la tua esperienza nei commenti! 

  • Royal Enfield HNTR 350: leggera, agile e ben costruita

    Royal Enfield HNTR 350: leggera, agile e ben costruita

    Royal Enfield HNTR 350: il nuovo approccio stradale della casa indiana

    La Royal Enfield HNTR 350 è l’ultima proposta della casa di Mumbai, una moto compatta e ben costruita, pensata per chi cerca agilità in città e divertimento su strade secondarie. Con un prezzo stimato sotto i 4.000 €, si presenta come un’opzione interessante per chi vuole una due ruote semplice ma di qualità.

    Design e costruzione: meno plastica, più metallo

    La HNTR 350 si distingue per una costruzione curata, con:
    ✔ Telaio in tubi d’acciaio a doppia culla
    ✔ Finitura metallica e verniciature di qualità
    ✔ Pochi elementi in plastica

    Il design è minimalista e funzionale, con un cruscotto analogico-digitale (tachimetro a lancetta + display LCD) e una presa USB integrata. Tra gli optional, spicca il navigatore turn-by-turn Tripper.


    Motore e prestazioni: 20 CV di piacevole vivacità

    La HNTR monta il monocilindrico 350 cc già visto su Meteor e Classic, ma qui risulta più scattante grazie a un peso ridotto (181 kg). Le caratteristiche tecniche:

    • 20,2 CV a 6.100 giri
    • Raffreddamento ad aria/olio
    • Cambio a 5 marce
    • Velocità massima114 km/h

    Non è una moto per strade ad alta velocità, ma in città e su strade tortuose si dimostra fluida e piacevole, con una coppia ben distribuita e vibrazioni contenute.


    Guida e comfort: stabilità e maneggevolezza

    La HNTR 350 offre un baricentro basso e un manubrio largo, ideale per:
    ✅ Filtrare nel traffico con facilità
    ✅ Curvare con precisione
    ✅ Affrontare strade sconnesse

    Le sospensioni (forcella da 41 mm e monoammortizzatore posteriore regolabile) sono morbide ma reattive, mentre i freni (disco anteriore da 300 mm + ABS Bosch) garantiscono una frenata sicura.

    Posizione di guida

    • Altezza sella79 cm (accessibile anche ai piloti più bassi)
    • Sella comoda per viaggi brevi
    • Peso contenuto (181 kg) che la rende facile da manovrare

    Prezzo e concorrenza

    La HNTR 350 dovrebbe essere proposta a circa 3.900 €, posizionandosi come una valida alternativa a:

    • Honda CB300R (più sportiva ma più costosa)
    • KTM 250 Duke (più performante ma meno comoda)
    • Benelli 302S (simile carattere ma meno agile)

    Conclusioni: a chi è adatta?

    ✔ Neofiti che cercano una moto facile da guidare
    ✔ City rider che vogliono agilità e stile retrò
    ✔ Chi cerca una moto economica ma ben costruita

    Vuoi provarla? Con il suo mix di maneggevolezza, qualità e prezzo, la HNTR 350 potrebbe essere la sorpresa del 2025.

  • Vespa GTV 310: più potenza e stile senza tempo

    Vespa GTV 310: più potenza e stile senza tempo

    Vespa GTV 310: il classico che rinasce con più potenza

    La Vespa GTV, icona senza tempo del marchio Piaggio, si rinnova mantenendo intatto il suo design retrò ma con un cuore più potente: il nuovo motore 310 cm³ che sostituisce il precedente 278 cm³.

    Cosa cambia?

    • 25 CV di potenza (+2 CV rispetto alla versione precedente)
    • Coppia migliorata → ripresa più brillante, soprattutto ai bassi regimi
    • 70% dei componenti ridisegnati → meno rumorosità, maggiore efficienza

    Pur conservando l’estetica vintage, la GTV 310 è uno scooter moderno e tecnologico, pensato per chi cerca prestazioni e stile inconfondibile.


    Design: un mix di passato e presente

    La GTV 310 mantiene i tratti distintivi dei modelli storici:
    ✔ Faro anteriore basso sul parafango
    ✔ Manubrio in tubo metallico a vista
    ✔ Cerchi a cinque razze sdoppiate

    Ma non mancano le innovazioni:

    • Scocca in acciaio (ereditata dalla GTS)
    • Cruscotto digitale circolare
    • Fari full LED
    • Sella comoda biposto (opzione monoposto con cover rigida)

    I colori disponibili sono:

    • Beige Avvolgente Opaco
    • Grigio Avvolgente Opaco con dettagli arancioni

    Tecnologia e sicurezza

    La GTV 310 non delude sotto il profilo tecnologico:
    🔹 Keyless system (avviamento senza chiave)
    🔹 ABS (frenata anti-bloccaggio)
    🔹 Controllo di trazione
    🔹 Porta USB sotto al retroscudo
    🔹 Vano sottosella spazioso con tappetino elegante


    Prezzo e disponibilità

    La Vespa GTV 310 è già ordinabile nei concessionari al prezzo di 7.499 €.


    Conclusioni: chi dovrebbe comprarla?

    ✔ Amanti del design vintage ma con prestazioni moderne
    ✔ Chi cerca uno scooter agile in città ma capace di strade extraurbane
    ✔ Appassionati di tecnologia senza rinunciare all’eleganza

    Sei tentato? Con questa versione, Piaggio dimostra che la Vespa non è solo un’icona del passato, ma un mezzo sempre attuale. 

  • QJ SQ200: lo scooter cinese che unisce potenza e versatilità

    QJ SQ200: lo scooter cinese che unisce potenza e versatilità

    Il mercato italiano degli scooter si arricchisce di una nuova proposta: il QJ SQ200, modello che si posiziona come alternativa economica ma ben accessoriata rispetto ai competitor europei e giapponesi. Con un motore da 175 ccruote da 16 pollici e una dotazione completa, questo scooter punta a conquistare chi cerca prestazioni brillanti sia in città che in extraurbano.

    Design moderno e linee aggressive

    L’SQ200 eredita il design del predecessore SQ16, ma con linee più definite e un aspetto più sportivo:

    • Fari full LED con luci diurne (DRL) per una migliore visibilità.
    • Parabrezza integrato e paramani per proteggere dal vento.
    • Pedana piatta per maggiore comodità e spazio per i piedi.

    Disponibile in tre coloribianco, nero e grigio.


    Motore: 175 cc raffreddato a liquido per prestazioni senza compromessi

    Cuore pulsante dello SQ200 è un monocilindrico 4 tempi da 175 cc, con:

    • Raffreddamento a liquido (per evitare surriscaldamento nel traffico).
    • Distribuzione a 4 valvole (miglior respirazione e prestazioni).
    • 13 kW (18 CV) a 8.500 giri/min e 15,2 Nm a 6.500 giri/min.

    Prestazioni:

    • Velocità massima110 km/h (ideale per strade extraurbane).
    • Accelerazione brillante anche ai bassi regimi (perfetta per lo stop&go cittadino).
    • Trasmissione CVT (cambio automatico senza frizione).

    Ciclistica e comfort: stabilità su ogni terreno

    • Telaio monotrave in acciaio (robusto ma leggero).
    • Forcella telescopica anteriore + doppio ammortizzatore posteriore (assorbe bene le buche).
    • Ruote da 16 pollici (maggiore stabilità rispetto ai classici scooter da 12-14″).
    • Pneumatici larghi100/80-16 anteriore e 120/80-16 posteriore (ottima aderenza).

    Frenata sicura:

    • Doppio disco da 240 mm (anteriore e posteriore).
    • ABS a doppio canale (evita il bloccaggio delle ruote).

    Dotazione: accessoriato di serie

    Lo SQ200 si distingue per una dotazione completa già in versione base:
    ✅ Top case SHAD da 33 litri (incluso nel prezzo).
    ✅ Vano sottosella (per il casco o piccoli oggetti).
    ✅ Display LCD (con informazioni chiare e leggibili).
    ✅ Presa USB (per ricaricare smartphone e dispositivi).
    ✅ Start & Stop (spegnimento automatico ai semafori per risparmiare carburante).
    ✅ Controllo di trazione (più sicurezza su fondi bagnati o scivolosi).


    Dimensioni e maneggevolezza

    • Peso a vuoto126 kg (facile da manovrare).
    • Altezza sella810 mm (accessibile anche per chi è meno alto).
    • Serbatoio7,8 litri (autonomia stimata ~250-300 km).

    Prezzo: convenienza senza rinunce

    • Prezzo di listino2.990 €.
    • Promozione lancio (fino al 31 luglio 2025)2.890 €.

    Un rapporto qualità-prezzo interessante, soprattutto se confrontato con competitor come Honda PCX o Yamaha XMAX, che partono da prezzi più elevati.